ARROSTICINI DI OVINO ADULTO ABRUZZESI

ARROSTICINI DI OVINO ADULTO ABRUZZESI

CHF40.00CHF160.00

METODO DI COTTURA : FORNACELLA  O GRIGLIA

Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale dell’Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d’origine è da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d’Italia, per la precisione nella zona dalla Piana del Voltigno (Villa Celiera).

Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale e non della transumanza, come si è ritenuto in passato: leggenda narra che furono inventati negli anni ’30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia difficilmente mangiabile in piccoli pezzi per non sprecare la carne, anche dalle zone vicine alle ossa dell’animale, i piccoli pezzettini di carne sarebbero diventati spiedini utilizzando un bastoncino di legno di “vingh”, una pianta che cresce spontanea lungo le rive del fiume Pescara, per poi cuocerli alla brace all’aperto.

Ovviamente quindi, come tradizione pastorizia, il vero arrosticino abruzzese è di carne ovina, idealmente con carne di pecora giovane chiamata in dialetto “ciavarra”.

Oggi gli arrosticini vengono consumati anche al di fuori dell’Abruzzo e in alcune zone d’Italia si stanno affermando nella vendita di grande distribuzione, spesso venendo meno alla qualità e alle caratteristiche care alla tradizione abruzzese.

Clear selection
  • Description
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

METODO DI COTTURA : FORNACELLA  O GRIGLIA

Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale dell’Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d’origine è da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d’Italia, per la precisione nella zona dalla Piana del Voltigno (Villa Celiera).

Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale e non della transumanza, come si è ritenuto in passato: leggenda narra che furono inventati negli anni ’30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia difficilmente mangiabile in piccoli pezzi per non sprecare la carne, anche dalle zone vicine alle ossa dell’animale, i piccoli pezzettini di carne sarebbero diventati spiedini utilizzando un bastoncino di legno di “vingh”, una pianta che cresce spontanea lungo le rive del fiume Pescara, per poi cuocerli alla brace all’aperto.

Ovviamente quindi, come tradizione pastorizia, il vero arrosticino abruzzese è di carne ovina, idealmente con carne di pecora giovane chiamata in dialetto “ciavarra”.

Oggi gli arrosticini vengono consumati anche al di fuori dell’Abruzzo e in alcune zone d’Italia si stanno affermando nella vendita di grande distribuzione, spesso venendo meno alla qualità e alle caratteristiche care alla tradizione abruzzese.

Quantità

1kg, 2kg, 3kg, 4kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ARROSTICINI DI OVINO ADULTO ABRUZZESI”


Arrosticini Abruzzesi classici da 21gr

*surgelato singolarmente

  • Arrosticini di Ovino Adulto
  •  21gr. per un prodotto
  • Scadenza, 8/9 giorni aperto
  • CONSERVARE ALLA TEMPERATURA -18
  • Confezionati in atmosfera modificata ATM tipo LID